San Fratello è un comune in provincia di Messina, con una popolazione di circa 3.150 abitanti, situato sui Monti Nebrodi.
La Settimana Santa sanfratellana si articola in momenti celebrativi, devozionali e folcloristici, scanditi dalla tradizione, che hanno il proprio culmine nella Festa dei Giudei.
All'alba del Mercoledì Santo inizia la Festa dei Giudei che si svolge nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo. Di origini medievali, la rappresentazione è estremamente suggestiva e ricorda i Giudei che percossero e condussero Cristo al Calvario. Il Giudeo di San Fratello non è semplicemente un personaggio folkloristico, come molti pensano, non è colui che con il suono della sua tromba dà un aspetto del tutto insolito alle celebrazioni. Egli piuttosto rappresenta il crocifissore, il flagellatore e il soldato che affondò la sua lancia nel costato di Gesù e quindi bisogna vedere in tale personaggio il volto dell’uomo con l’estro che coprendosi, interpreta un personaggio animato da una carica emotiva folle e ad un tempo grottesca.
Nel tardo pomeriggio si svolge la processione della Pietà.
Il Giovedì Santo è il giorno della memoria dell'Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Anche i Giudei accompagnano con la loro presenza le celebrazioni del giorno, creando un suggestivo contrasto tra sacro e popolare che rende unica la Settimana Santa sanfratellana.
In tarda serata i fedeli visitano i "Sepolcri" allestiti nelle chiese della città.
Il Venerdì Santo è la giornata in cui i Giudei si esibiscono maggiormente con le loro "provocazioni" nel corso della processione del Cristo Morto, dell'Addolorata e dei Misteri ("Ecce Homo", la Pietà e il Crocifisso)
Tutto si conclude la Domenica di Pasqua con l'"Incontro" fra la statua di Cristo Risorto e la Madonna.
- Foto tratte dal web.
.jpg)

