Il Venerdì Santo segna il momento culminante della Settimana Santa. La solenne processione del Cristo Morto, dell'Addolorata e dei Misteri, si snoda per le vie del paese, accompagnata dalle meste melodie eseguite dal Corpo Bandistico e dalla partecipazione silenziosa e composta dei fedeli.
La processione
Durante questa giornata, la presenza dei Giudei si fa ancora più intensa: il suono assordante delle loro trombe si alterna al silenzio della processione, in un rito che potrebbe apparire dissacrante ma che in realtà custodisce un significato profondo e radicato nella storia locale. Le strade si riempiono di persone che, con rispetto e curiosità, seguono i momenti più toccanti della manifestazione, in un intreccio di tradizione e fede che si rinnova ogni anno.
Un altro elemento distintivo della Settimana Santa di San Fratello è il profondo legame con la comunità locale, che da secoli si tramanda questa tradizione con orgoglio e dedizione. Le famiglie si impegnano nella preparazione dei costumi e nel passaggio delle conoscenze alle nuove generazioni, garantendo che ogni dettaglio della manifestazione rispecchi fedelmente le usanze di un tempo.
L'intero borgo si anima in questi giorni di celebrazione, trasformandosi in un palcoscenico vivente dove il passato e il presente si fondono in un'unica, straordinaria rappresentazione di fede e cultura.
- Testo tratto dal sito "Messina Today".
- Foto tratte dalla pagina facebook "Giudei di San Fratello".












